BERNAUDO (PDL): "MERITATISSIMO PREMIO EUROPA A TAJANI"
OMNIROMA
Roma, 19 marzo 2011
"Dallo Small Business Act, all'intensissimo
lavoro svolto in Europa e nel mondo per promuovere le PMI Italiane ed europee, il Vicepresidente della Commissione Europea Antonio Tajani merita il premio Europa 2011 che il gruppo di iniziativa italiana di Bruxelles gli conferirà ufficialmente questa sera. Un premio che da lustro all'Italia, un riconoscimento dovuto al quale mi sento di aderire". Così in una nota il Vicepresidente della Commissione Bilancio Andrea Bernaudo, consigliere regionale del Pdl.
RINNOVABILI: BERNAUDO (PDL) A UE, MENO TASSE A IMPRESE VERDI
ANSA
ROMA, 24 Febbraio 2011
"Rivolgo un accorato appello alle istituzioni dell'Unione Europea affinché si ridefinisca un nuovo quadro di regolazione e tassazione del settore delle energie rinnovabili che possa promuovere nuovi investimenti. Serve un meccanismo che calibri l'aliquota dell'imposta sui redditi a seconda delle emissioni di CO2 in modo che chi non inquina paghi meno tasse".
Così il vicepresidente della commissione Bilancio alla Regione Lazio, Andrea Bernaudo, nel corso della prima conferenza Lazio-Europa sul futuro delle energie rinnovabili, in corso al
Circolo del Foro Italico.
RINNOVABILI, BERNAUDO (PDL): DOMANI INCONTRO IMPORTANTE PER SETTORE
OMNIROMA
Roma, 23 febbraio 2012
"L'incontro di domani alle ore 16.30 al Foro Italico per la "1^ Conferenza Lazio - Europa sul futuro delle Energie Rinnovabili" vedrà confrontarsi, tra gli altri, il vicepresidente della Commissione europea Antonio Tajani, la Presidente della Regione Lazio Renata Polverini, Gifi Italia, Unindustria con i maggiori player del settore. Non sarà solo un convegno, ma una tappa importante per dare certezza del diritto e prospettive al settore delle energie rinnovabili". Lo dichiara il consigliere regionale del Lazio, Andrea Bernaudo, primo firmatario della legge regionale 16/2011 e promotore dell'evento: "La Regione Lazio ha già fatto molto con la Legge Regionale 16/2011, una legge di semplificazione, a costo zero, che può diventare un esempio per tutte le altre regioni italiane; ma la competenza regionale in materia di energia è concorrente con quella del Governo nazionale. Nell'incontro di domani, quindi, porrò sul tavolo la questione del progressivo e annunciato superamento della logica degli incentivi, con una mia personale proposta che mira a rilanciare il settore "rinnovabili" che altrimenti rischia di subire una battuta d'arresto. L'Unione europea, lo Stato italiano e le Regioni condividono insieme la responsabilità nella conduzione di una politica sostenibile dell'energia e dell'ambiente.
LAZIO: BERNAUDO-DE ROMANIS (PDL), LA REGIONE APRE ALL'OPEN GOVERNMENT
AGENPARL
Roma, 14 febbraio 2012
Nella Commissione Innovazione e Ricerca di oggi sono state discusse due importanti proposte di legge accomunate dagli stessi obiettivi: trasparenza, pubblicazione e riutilizzo dei dati e delle informazioni della Pubblica Amministrazione regionale. “Dal punto di vista politico è importante che sia dalla maggioranza che dall’opposizione si spinga per adeguare la Regione Lazio a forme d’interazione tra cittadini, imprese e PA. La nostra proposta non si limita a dettare solo la disciplina del riutilizzo dei dati, ma prevede anche un preciso obbligo a carico dell’Amministrazione Regionale di realizzare un sistema di Open Data, utile e necessario, in linea con l’E-Government avviatosi alla fine degli anni ’90 e dell’Open Government, già presente negli Stati Uniti”.
CITTÀ MESTIERI, BERNAUDO (PDL): "MODELLO ALL'AVANGUARDIA"
OMNIROMA
Roma, 07 febbraio 2012
"Con convinzione ho fortemente voluto che il Consiglio Regionale del Lazio ospitasse i delegati della rete internazionale della Città dei Mestieri, nell'ambito della Winter School che quest'anno si svolge qui nel Lazio a Roma. Ringrazio per la sensibilità istituzionale il Presidente del Consiglio Mario Abbruzzese ed il Vicepresidente Raffaele D'ambrosio. Il tema della flessibilità e della formazione nel lavoro sono, insieme alla mobilità europea, al centro del dibattito sull'occupazionesia in Italia che in Europa. Il modello offerto dalla Città dei Mestieri, totalmente gratuito per tutti, va sostenuto, perché offre percorsi ed orientamenti alle persone in cerca di formazione e lavoro".
MALTEMPO: BERNAUDO, SONO STATO FUORI DALLE POLEMICHE E HO SPALATO NEVE

"Sono andato in alcuni municipi e a Rocca Priora con le pale in mano ad aiutare i volontari che lavoravano - ha aggiunto Bernaudo - e credo che l'atteggiamento di noi politici debba essere quello di dare una mano concretamente, come spalare la neve appunto e dare un valido aiuto a chi e' in difficolta'. E non strumentalizzare le polemiche come abbiamo visto in queste ore".